AIRosa ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA ROSA   
Roseto "Niso Fumagalli" - Villa Reale Monza - Italy
 

Statuto


Consiglio direttivo

Presidente: Silvano Fumagalli 
Vice Presidente: Elena Motta 
Consiglieri: Massimiliano Baldan, Ambrogio Cantù,  Anna Furlani Pedoja, Luciana Lupi Timini, Tina Ponzellini

Estratto dello Statuto

Dallo Statuto dell'Associazione Italiana della Rosa: 


3.2 L’associazione ha come scopo il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di attività di interesse generale aventi ad oggetto:

interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni. Per il raggiungimento delle suddette finalità, l’associazione, nello svolgimento delle proprie attività, si propone di diffondere la conoscenza delle rose, della loro coltivazione, e di incoraggiare, migliorare ed estendere la coltivazione della rosa a mezzo di sperimentazione, esposizioni, pubblicazioni, concorsi ed altre attività per l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale. L’Associazione ha espresso divieto di svolgere attività diverse da quelle previste dal presente articolo ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse. 

….


6.1 Possono essere soci le persone fisiche, le persone giuridiche, le associazioni ed enti del terzo settore o senza scopo di lucro (nei limiti di legge) che, per passione, coltivano la rosa o, in qualche modo siano interessati alla coltivazione del predetto fiore e condividano le finalità che l'Associazione si propone e l’impegno ad approvare e osservarne lo Statuto e i Regolamenti.

Le organizzazioni pubbliche e/o private partecipano nella persona di un loro rappresentante.

Per essere ammessi in qualità di soci è necessario presentare al Consiglio Direttivo domanda di adesione all’Associazione con l’osservanza delle seguenti modalità ed indicazioni:

a. indicare nome e cognome, o denominazione per le persone giuridiche, luogo e data di nascita, luogo di residenza [sede legale], indirizzo mail (al quale verranno inviate tutte le comunicazioni dell’Associazione);

b. dichiarare di aver preso visione e di attenersi al presente Statuto ed alle deliberazioni degli organi sociali.

È compito del Consiglio Direttivo dell’Associazione deliberare, entro trenta giorni, su tale domanda.

In caso di non ammissione l’interessato potrà presentare ricorso, entro i successivi trenta giorni, all’Assemblea Ordinaria la quale, nella sua prima convocazione, si pronuncerà in modo definitivo

 ….


7.1 Ciascun socio ordinario avrà diritto ad un voto per ogni argomento posto all’ordine del giorno nell’Assemblea dei Soci. Tale voto potrà essere esercitato anche mediante delega apposta in calce all’avviso di convocazione. La delega potrà essere conferita solamente ad altro aderente all’Associazione. Ciascun delegato non potrà farsi portatore di più di tre deleghe.


7.2 Ciascun socio, in regola con la quota associativa, riceverà la pubblicazione edita a cura dell’Associazione e potrà partecipare alle esposizioni, ai concorsi ed agli eventi secondo le norme che verranno stabilite di volta in volta.